Íîìå | Ask question | Back
 

Igrometro a microonde a modo di operazione costante MICRORADAR - 114

L'igrometro e' utilizzato per la misurazione espressa dell'umidita' di zucchero, caseina, sabbia, concentrati di minerale, sostanze chimiche, prodotti farmaceutici e altri materiali friabili e liquidi con l'umidita' dallo 0,01 al 20% per mezzo del metodo biparametriale a microonde. Un segnale parte dai sensori e arriva all'unita' microprocessoriale d'elaborazione dove viene misurata l'umidita'. Il valore dell'umidita' e' indicato sul monitor dell'unita' microprocessoriale e si trasmette agli output analogici 4-20 mA e 0-5 V. Inoltre, i segnali dei sensori insieme ai dati dell'umidita' e della temperatura possono essere trasmessi al computer tramite il canale RS485. La fornitura completa dell’apparecchio comprende un programma provvisto di memoria e rappresentazione dei dati sull’umidita' in tempo reale. Questo programma permette inserire nel computer, osservare, conservare e stampare le informazioni sull’umidita' di qualunque periodo.

Elaborazione del microprocessore da la possibilita':

  • interfaccia unificata ( si combina con qualsiasi attrezzature)
  • 9 tarature e riprogrammazione istantanea all'altro materiale
  • collegamento con il computer RS485
  • rappresentazione visiva del valore medio dell'umidita' del flusso di grano
  • misurazione della temperatura del materiale

L'apparecchio e' prodotto in quattro modificazioni: Microradar-114B, Microradar-114K, Microradar-114KT, Microradar-114À

Microradar-114K e' utilizzato per l'installazione su linee a catena.

La versione Microradar-114KT e' utilizzato per l'installazione su linee a catena, con l'abrasività' alta del materiale, con la predisposizione all'appiccicosita', alla temperatura alta (fino al 115°C). Il sensore dell'apparecchio e' prodotto in acciaio e lega antiusura speciali, la composizione dell'apparecchio consiste dall'unita' di riscaldamento e termostabilizzazione del sensore.

 

Microradar-114B e' utilizzato per l'installazione in sili, in capacita' di accumulo e in dosatori a tramoggia. La figura dimostra il sensore dell'igrometro Microradar-114B.

 

Microradar-114À e' utilizzato per misurare l'umidita' dei materiali in flussi a gravitazione, durante il loro caricamento sulle tramoggie, durante il versare del materiale, per esempio, da un nastro trasportatore all'altro. La composizione dell'apparecchio consiste del dispositivo per il caricamento e lo scaricamento dei pneumatici automatici della camera di isurazione.

 

 

 

Caratteristiche tecniche primarie per tutti le modificazioni:

 

  • Modo di operazione ........................continuativo;
  • Alimentazione............24 V, 110 V/50 Hz, 220 V/50Hz;
  • Potenza assorbita ................non piu di 20ÂÀ;
  • Adempimento................. ....................antipolvere e non permeabile all'umidita'

Caratteristiche tecniche primarie nell'applicazione di alcuni materiali

Materiale

Campo di misura

Sensibilita'

Errore di misurazione

Zucchero 0,01 – 1,0% 0,001 % 0,005%
Latte in polvere 2,0 – 6,0% 0,1 % 0,35%
Caseina 5,0 – 14,0% 0,1% 0,35%
Sabbia di quarzo 0-1,5 % 0,01 % 0,05 %
Concentrato di apatite 0-3 % 0,01 % 0,2 %
Carbammide 0-0,6 % 0,002 % 0,05 %
Malto 1-6 % 0,01 % 0,25 %
Concentrato di nifelino 0-3 % 0,01 % 0,2 %
Sale alimentare 0-0,25 0,0 02 % 0,01

Le figure mostrano il montaggio dell’unita' di sensore in uno dello zuccherificio nella Polonia. L'igrometro e' installato nel silo di raccolta prima della confezione e provviene la precisione pari allo 0,006 % nel campo di misura dello 0-0,1 %. L'igrometro e' collegato con il computer, e percio' resoconti quotidiani sull'umidita' dei prodotti spediti vanno nella base informativa dell'impresa.

 

 

 

Íîìå | Ask question | Back